Association de la Sommellerie Internationale (ASI)
Sviluppare la sommellerie a livello mondiale
L’Association de la Sommellerie Internationale (ASI) è una organizzazione senza scopo di lucro, fondata in Francia, a Reims il 3 e 4 giugno del 1969, con lo scopo di sviluppare e valorizzare la professione del Sommelier nel mondo.
Gli obbiettivi dell’ASI sono :
- riunire le associazioni nazionali dei sommeliers nei vari paesi (una per paese) e promuoverne la creazione laddove non esista ancora;
- coordinare le azioni al fine di sviluppare la professione con mezzi diversi ( corsi, stages, ecc);
- valorizzare la professione del sommelier attraverso l’informazione ai consumatori;
- difendere l’etica della professione.
L’ASI si propone, attraverso corsi di formazione continua sotto forma di stages, concorsi, conferenze, di promuovere un aggiornamento e un miglioramento costante della professione, comunicando le nuove tecniche, l’evoluzione dei gusti e dei cambiamenti della società.
L’ASI è presente a tutte le manifestazioni che riguardano i vini, i liquori e tutto quanto sia connesso alla sommellerie per raggiungere gli scopi prefissi.
La sede centrale dell’ASI si trova a Parigi, il Presidente è eletto per la durata di 3 anni e l’amministrazione è tenuta nel paese che ha la presidenza. Il comitato direttivo è composto di un presidente, un segretario generale, un segretario aggiunto, un tesoriere, un tesoriere aggiunto e dei presidenti nazionali e dei suoi rappresentanti eletti di ogni paese membro.
50 paesi membri e 5 paesi osservatori
Le associazioni nazionali facenti parte dell’ASI, rappresentano e difendono la professione nei rispettivi paesi, ne promuovono la professionalità, i principi morali ed etici e curano la didattica.
Attualmente sono associati 50 paesi del mondo e 5 in qualità di osservatori.
Consiglio esecutivo e membri dell’ASI
Shinya Tasaki (Giappone) – Presidente
Serge Dubs (Francia) – Vice-presidente continente europeo
Andrés Rosberg (Argentina) – Vice-presidente continente americano
Gerard Basset (Regno Unito) – Comitato tecnico
Michèle Chantôme (Marocco) – Segretario generale
Philippe Faure-Brac (Francia) – Tesoriere
Dino Totaro (Lussemburgo) – Tesoriere aggiunto